La Musica di Ameria Radio del 31 gennaio 2022 musica di Luigi Boccherini
PROGRAMMA
Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetti per chitarra, 2 violini, viola e violoncello
Quintetto in re maggiore n. 4
1. Allegro maestoso
2. Pastorale
3. Grave assai. Fandango
Quintetto in mi minore n. 7
1. Allegro moderato
2. Adagio
3. Minuetto – Trio – Minuetto
4. Allegretto
Quintetto in do maggiore n. 9
1. Allegro maestoso assai
2. Andantino
3. Allegretto
4. Maestoso e lento
Variazioni I – XII “La ritirata di Madrid”
Narciso Yepes, chitarra
Melos Quartet
A cura di Maria Teresa Ferrante
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetti per chitarra, 2 violini, viola e violoncello
Quintetto in re maggiore n. 4
1. Allegro maestoso
2. Pastorale
3. Grave assai. Fandango
Quintetto in mi minore n. 7
1. Allegro moderato
2. Adagio
3. Minuetto – Trio – Minuetto
4. Allegretto
Quintetto in do maggiore n. 9
1. Allegro maestoso assai
2. Andantino
3. Allegretto
4. Maestoso e lento
Variazioni I – XII “La ritirata di Madrid”
Narciso Yepes, chitarra
Melos Quartet
NOTE
Tra il 1798 e il 1799 Boccherini trascrive e raduna in due raccolte dodici quintetti, originariamente composti per organici diversi, affidandoli a una formazione strumentale piuttosto insolita: al quartetto d'archi classico (formato da due violini, viola e violoncello) il compositore aggiunge la chitarra. La scelta dello strumento è un omaggio al committente e dedicatario delle due raccolte, il marchese di Benavente. Eccellente chitarrista dilettante e ammiratore sincero di Boccherini, il mecenate madrileno ospita un'orchestra stabile nel suo palazzo, frequentato da intellettuali, musicisti e pittori (fra i quali spicca il nome di Goya, intimo amico di Boccherini); proprio all'italiano, il marchese aveva affidato l'incarico di direttore della musica.
